Sony Day il 19 Maggio a Manzano (con bellissime modelle da fotografare liberamente, stand Manfrotto e dimostrazione di droni DJI)
SME Gradisca d’Isonzo, Pro Loco Manzano, Effeeffe Fotografia Friuli e Circolo Fotografico Palmarino, con la collaborazione di Nujé, scuola parrucchiere ed estetiste,
presentano
19 MAGGIO 2018
Via dei Ronchi, 12 – 33044 Case di Manzano (UD)
Dimostrazioni di volo con droni DJI
Touch & try di fotocamere e obiettivi amatoriali e professionali di Sony.
Felice Viaggi – 26 Marzo 2018
Lunedì 26 Marzo
FELICE VIAGGI
Ore 20:30 – Palmanova Outlet Village
Felice Cirulli torna al Palmanova Outlet Village per raccontarci con nuove immagini “street” e nuove storie i suoi più recenti viaggi con la macchina fotografica al collo: Polonia e Cuba. L’appuntamento è per le 20:30 di lunedì 26 Marzo 2018 presso la sala riunioni al primo piano del Palmanova Outlet Village g.c.: non mancate!

CUBA

POLONIA
Felice Cirulli è nato a Cerignola, vive e lavora in provincia di Gorizia. Da sempre appassionato di fotografia, ha partecipato a diverse mostre collettive ed esibito le suo fotografie in diverse mostre ed eventi personali. Tra i vari eventi ai quali ha partecipato figura la mostra personale dell’aprile 2017 a Milano nell’ambito di “MILANO PHOTO FESTIVAL” con il suo lavoro “METROPOLIS”. Ha ricoperto anche incarichi a livello organizzativo e curatoriale nell’ambito di gruppi e circoli fotografici.
Privilegia la ritrattistica e la street photography con escursioni anche nel campo della fotografia “urban”.
Il suo sito personale è www.felicecirulli.it
Si ringrazia
per l’ospitalità
Ingresso libero fino a disponibilità posti
THROUGH THE SLOVENIAN NATURE
SABATO 14 APRILE – 20:30
FOLEDOR BOSCHETTI DELLA TORRE
MANZANO, VIA NATISONE 24
INCONTRO CON
E CON LE FOTO DELL’INTERNATIONAL CONTEST
NARAVA 2017
SABATO 14 APRILE, ORE 20.30
FOLEDOR BOSCHETTI DELLA TORRE – MANZANO, VIA NATISONE 24
Gli amici di ASNP ci presenteranno: Through the Slovenian Nature (attraverso la Natura Slovena): una selezione di immagini di 10 autori membri dell’Associazione.

Immagine di Vlado Bucalo

Immagine di Uro Florjan

Immagine di Simon Kovacic

Immagine di Marjan Artnak
Ingresso libero, fino a raggiungimento capienza sala
La lettura dell’immagine
Sabato 3 marzo, ore 15:00 – Sala riunioni Palmanova Outlet Village G.C.
LA LETTURA DELL’IMMAGINE
Seminario con il prof. Tullio Fragiacomo BFI
del Dipartimento Didattica FIAF

Tullio Fragiacomo
Il seminario tratterà i processi di interpretazione del codice visivo osservati e analizzati dal punto di vista del linguaggio simbolico.
Seguirà esercitazione collettiva su un gruppo di fotografie con griglia specifica di osservazione e confronto, dalla quale desumere la relazione fra soggetto – immagine – destinatario.
L’obiettivo del seminario è di permettere ai suoi friutori di iniziare un percorso strutturato alla lettura dell’immagina di tipo ibrido con il quale poi operare in modalità rovesciata nella costruzione dell’immagine.
Durata circa 4 ore
Ingresso libero fino a disponibilità posti
Si ringrazia
per l’ospitalità
Diritto d’immagine
26 Febbraio – 20:30 – Sala riunioni al primo piano del Palmanova Outlet Village, g.c.
Conversazione su “diritto e fotografia” con l’avv. Tony Rigo
Tony Rigo, titolare di un affermato studio legale e fotografo, interagendo con il pubblico in sala, ci illustrerà le implicazioni legali nelle attività fotografiche amatoriali: fotografare le persone, il “furto” di immagini, la proprietà delle immagini, ecc…

Tony Rigo
Non mancate!
La serata è ad ingresso libero fino alla capienza della sala
Si ringrazia
per l’ospitalità
Fotografando naturalmente Palmanova Outlet Village, 5 Febbraio
Alle 20:30 del 5 Febbraio, presso la sala riunioni del Palmanova Outlet Village g.c., Ermes Furlani e Mauro Arzillo presenteranno:
FOTOGRAFANDO NATURALMENTE
Ermes e Mauro ci prenderanno per mano e mediante le loro splendide immagini naturalistiche e di paesaggio ci condurranno nel magico mondo della natura, soprattutto alpina, e ci avvicineranno alla sua componente faunistica.

Immagine di Mauro Arzillo
Passione, amore per la natura, conoscenza, studio dei luoghi e della biologia degli animali, riservatezza ed umiltà sono gli ingredienti che caratterizzano due fotografi che sanno sempre cogliere l’essenza e la magia delle immagini che realizzano.

Immagine di Ermes Furlani
Per loro fotografare è naturale, ma per fotografare la natura bisogna usare la testa e mettere davanti a tutto il rispetto dei luoghi e degli animali, che vengono da loro sempre avvicinati senza forzature, anche a costo di rinunciare a riprenderli.
Ingresso libero, serata aperta a tutti.
Si ringraziaper la gentile concessione della sala
Concorso Fotografico del Festival delle Mongolfiere
Il Circolo Fotografico Palmarino, organizza un concorso fotografico dedicato ai “giganti volanti” ed abbinato agli eventi che si svolgeranno il 10 e 11 ed il 17 e 18 febbraio 2018 presso Udine Fiere – Via della Vecchia Filatura, 10/1 – 33035 Martignacco (UD).
REGOLAMENTO
Il tema del concorso è “Il Festival delle mongolfiere di Udine”
Gli orari e gli altri dettagli degli eventi sono meglio dettagliati sul sito www.festivaldellemongolfiere.it
Il concorso è suddiviso in 2 sessioni, abbinate rispettivamente agli eventi del 10 e 11 e del 17 e 18 febbraio.
>>>La partecipazione al concorso è libera, gratuita ed aperta a tutti! <<<
Ciascun fotografo per partecipare dovrà registrarsi sul forum del Circolo Fotografico Palmarino (iscrizione gratuita su http://www.cfpalmarino.it/forum/index.php?action=register ) e postare le sue immagini a tema nella sezione del sito denominata Concorso fotografico “Il Festival delle mongolfiere”.
Ciascun autore potrà postare un massimo di 20 foto a tema (postabili a gruppi di 4 alla volta) per ciascuna sessione del concorso. Ogni foto dovrà avere il lato più lungo compreso tra i 1000 ed i 1280 pixel, comprese eventuali cornici. Le eventuali foto di dimensioni che non rientrano in tale range non verranno considerate ai fini della classifica delle due sessioni del concorso. Non verranno considerate e saranno rimosse senza alcun avviso eventuali immagini non postate nella sezione indicata (Concorso fotografico “Il Festival delle mongolfiere”).
Per postare le immagini sul FORUM, seguire queste LINEE GUIDA.
Per poter partecipare alla prima sessione del concorso, riservata alle foto scattate durante l’evento del 10 e 11 febbraio, queste andranno postate sul forum del Circolo Fotografico Palmarino entro e non oltre sabato 17 febbraio.
Per partecipare alla seconda sessione del concorso, le foto scattate durante l’evento del 17 e 18 febbraio e/o durante l’evento del 10 e 11 febbraio e non già postate in precedenza, andranno postate sul forum entro e non oltre sabato 24 febbraio.
Ogni utente del forum potrà votare, entro le ore 24:00 di sabato 17 per la prima sessione ed entro le ore 24:00 di sabato 24 febbraio per la seconda sessione, utilizzando l’apposito pulsante grigio con la dicitura “VOTA COME FOTO DELLA SETTIMANA”. Ciascun utente ha a disposizione un massimo di 3 voti per ciascuna sessione.
PREMI
Le foto più votate per ciascuna sessione verranno premiate come segue:
Premi per ciascuna sessione:
1^ sessione (foto scattate durante l’evento del 10 e 11 febbraio).
-
Ai primi 7 classificati: maglietta e cappellino del Festival delle mongolfiere di Udine.
2^ sessione (foto scattate durante l’evento del 17 e 18 febbraio o precedentemente non postate):
-
Ai primi 7 classificati: maglietta e cappellino del Festival delle mongolfiere di Udine.
Nessun autore potrà essere premiato per più di una foto.
Le 14 foto più votate, di 14 autori diversi, 7 per sessione, andranno in finale e verranno ripubblicate sul forum a cura dello staff del Circolo Fotografico Palmarino per essere rimesse in votazione libera ed aperta a tutti nella settimana del 19 febbraio e si potranno votare fino alle ore 24:00 di sabato 3 marzo.
Premi finali:
-
1° premio: Volo libero in mongolfiera per una persona (valore 159 euro)*
-
2° premio: 2 volumi fotografici di pregio dell’editore Marson
-
3° premio: 1 volume fotografico di pregio dell’editore Marson
* da consumarsi in data successiva dell’evento itinerante a scelta del vincitore, anche in caso la sede di Udine venga riconfermata per il 2019
La cerimonia di premiazione avrà luogo durante uno dei prossimi eventi organizzati dal Circolo Fotografico Palmarino e ne verrà data comunicazione ai vincitori con congruo anticipo.
La classifica finale dei vincitori verrà svelata in occasione della premiazione.
~

Partecipando al concorso si accetta che tutte le foto pubblicate sul forum del Circolo Fotografico Palmarino vengano inoltrate a libera e gratuita disposizione degli organizzatori per attività di promozione del Festival.
In caso di pubblicazione, l’autore verrà citato.
Il Circolo Fotografico Palmarino si riserva inoltre di richiedere agli autori che hanno partecipato al concorso le foto in formato full HD per realizzare una multivisione (slideshow) del Festival delle mongolfiere di Udine.
Nella partecipazione al concorso e con la pubblicazione delle foto sul forum del Circolo Fotografico Palmarino, è implicito che il presente regolamento viene accettato incondizionatamente.
Come arrivare
Scarica il pdf
Il Concorso sul sito dell’evento
12° Corso di Fotografia e Fotoritocco del Circolo Fotografico Palmarino
Per la 12^ edizione del nostro Corso di Fotografia e Fotoritocco, gli esperti ed appassionati Tutor del Circolo Fotografico Palmarino mettono la loro passione a tua disposizione!
Si parte il 16 febbraio alle 20:30 presso la sala riunioni del Palmanova Outlet Village, g.c.
Il modulo d’iscrizione al Corso, da compliare in ogni sua parte, è scaricabile QUI
Sono previste 6 lezioni ed un’uscita fotografica pratica, con il seguente calendario:
• 16/2/18 – Conoscere la macchina fotografica
• 23/2/18 – Usare al meglio la macchina fotografica
• 02/3/18 – Il corredo fotografico e gli accessori da avere
• 09/3/18 – Usare i software di postproduzione delle immagini
➢ 10/3/18 – Workshop pratico facoltativo di fotografia in esterni
• 16/3/18 – Il workflow per un fotoritocco perfetto
• 23/3/18 – Esercitazione pratica con le foto del Workshop
La quota d’iscrizione, tutto compreso, è di soli 70 euro, che verranno versati in contanti in occasione della prima lezione.
Nei 70 euro sono già inclusi i 30 euro previsti come quota sociale per l’iscrizione al Circolo Fotografico Palmarino per l’anno 2018.
Per chi si fosse già iscritto al Circolo Fotografico Palmarino per il 2018 ed avesse già versato la quota sociale, la quota di partecipazione al corso è fissata in euro 40.
Non è possibile iscriversi al corso senza accettare l’adesione per il 2018 al Circolo Fotografico Palmarino.
Chi si iscrivesse al corso presentando la “Village Card” del Palmanova Outlet Village o la tessera della Pro Loco di Manzano, avrà inoltre diritto ad uno sconto del 10%.
L’iscrizione al Corso sarà definitivamente confermata con il versamento della quota d’iscrizione, che potrà avvenire esclusivamente in contanti in occasione della prima lezione.
In ogni caso, è sempre necessario procedere anticipatamente con l’invio del modulo d’iscrizione via e-mail all’indirizzo: cfpalmarino@gmail.com.
Le lezioni si terranno nelle date indicate, sempre a partire dalle 20:30, presso la sala riunioni del Palmanova Outlet Village (ingresso centrale, primo piano).
Ciascuna lezione sarà tenuta da tutor con esperienza pluriennale, durerà circa 2 ore e verranno utilizzati idonei sistemi audiovisivi di presentazione ed interazione.
Durante le prime 2 lezioni, ed ovviamente al workshop, è consigliabile portare con sé la propria macchina fotografica.
A chi ne fosse sprovvisto, verranno dati utili e disinteressati consigli per gli eventuali acquisti da fare.
Il workshop pratico facoltativo si svolgerà in esterni nel pomeriggio del 10 marzo 2018.
I partecipanti al workshop pratico saranno seguiti da numerosi tutor, che li aiuteranno ad impostare correttamente la macchina fotografica ed a realizzare fotografie migliori.
Questo corso è realizzato dal CFP con il sostegno di Palmanova Outlet Village e Proloco Manzano e con la collaborazione di BCC Manzano.
In Volo 3.0 – Tarcento 24 Novembre
PROGRAMMA
Ator pe’ Tor: Nicola Pers ci racconta per immagini la sua poetica visione del torrente Torre e dei suoi “abitanti”
Meraveis dal Friul: i bellissimi fiori, le orchidee e le farfalle della nostra regione attraverso gli scatti meravigliosi di Alberto Fornasin, Gigi Gallone e Marco Gon. Montaggio di Marco Gon
Alpine Rooftops: paesaggi montani dell’arco Alpino nella personale interpretazione di Matteo Cefarin
Ice Visions: i mille colori dei ghiacci della Terra dei Ghiacci, di Marco Manzini
Dall’alba al tramonto: un giorno d’autunno sul Cansiglio e sul Monte Pizzoc, di Cristina Noacco, Rinaldo Asquini, Daniele Busiz e Luigino Snidero
Nuvole: la magia delle nuvole viste da sopra, di Giuliano Aita

Nuvole (in volo con Giuliano Aita)