Canon day 2025 – Villa Luisa – Aiello del Friuli
Sabato 10 maggio 2025, dalle 10:00 alle 18:00

Sabato 10 maggio, dalle 10:00 alle 18:00 presso Villa Luisa in Aiello del Friuli si svolgerà un evento di shooting gratuito a modelle (e modelli) denominato Canon Day, organizzato dal Circolo Fotografico Palmarino APS BFI in collaborazione con SME Gradisca e con il supporto e la partecipazione di Canon e Manfrotto.

Villa Luisa-Strassoldo (ex villa Strassoldo e anche ex villa Sabot) si trova in Via Vittorio Emanuele II, 11, Aiello del Friuli. C’è ampia possibilità di parcheggiare all’esterno della villa in paese a breve distanza.
Il giardino, con la sua magnifica vista, è perfetto per ospitare shooting fotografici, permettendoci di immergerci appieno nella natura.
Nel malaugurato caso di condizioni meteorologiche avverse, Villa Luisa dispone di alcune sale che possono essere utilizzate per l’intero evento, offrendo una soluzione comoda e flessibile.

I soli fotografi che si saranno prenotati gratuitamente sul forum del Circolo Fotografico Palmarino (link: https://www.cfpalmarino.it/forum/index.php/topic,33160.0.htmll) potranno accedere già dalle 09:30 in poi e partecipare a tutti gli shooting, mattina e pomeriggio, previo ritiro del braccialetto identificativo e sottoscrizione obbligatoria del “disclaimer”* in loco.
I fotografi che invece non si fossero preventivamente registrati sul forum, potranno partecipare agli shooting solo a partire dalle sessioni pomeridiane (dalle 14:00 in poi), previa registrazione obbligatoria con nome e cognome al tavolo di reception all’ingresso in Villa e sottoscrizione obbligatoria del “disclaimer”*.

Alla reception verrà infatti consegnato a tutti i fotografi, sia prenotatisi sul forum, sia registratisi successivamente per il pomeriggio, un braccialetto identificativo.
Quanti fotografassero in Villa privi di braccialetto verranno allontanati dai set.

Si comincerà a scattare non prima delle 10:00: le modelle arriveranno infatti in Villa a partire dalle 09:00 per trucco e parrucco da parte dalle nostre MUA e parrucchiere.

Non è ammesso ai fotografi portare accessori o vestiario da far indossare alle modelle, che comunque faranno uno o più cambi d’abito.
Dato l’alto numero di fotografi che sarà presente, non è assolutamente ammesso raggruppare 2 o più modelle in un unico set, sono ammessi solo set con una sola modella.

A tutti i fotografi si raccomanda un atteggiamento congruo, rispettoso, educato, sia nei confronti delle modelle, sia degli altri fotografi.

Saranno presenti due stand, Canon e Manfrotto, con seminari e dimostrazioni dei loro prodotti. Il Seminario Canon si svolgerà dalle 11:30.
Durante la giornata sarà possibile provare (per periodi limitati) fotocamere ed obiettivi Canon ed accessori Manfrotto. Il tutto è messo a disposizione da SME Gradisca d’Isonzo.
Chi intendesse provare le fotocamere Canon, si ricordi di portare una propria scheda SD.

Si potrà comunque fotografare con qualsiasi fotocamera, non necessariamente con attrezzatura Canon.

Modelle e modelli firmeranno a inizio giornata una liberatoria collettiva, che i fotografi, se interessati, potranno fotografare nel locale principale.

È prevista una sospensione di tutte le attività dalle 13:00 alle 14:00 circa per pausa pranzo.In villa non sono previsti punti di ristoro, se non quello riservato alle modelle ed allo staff tecnico.

Buona partecipazione e buona luce a tutti!

* DISCLAIMER DA SOTTOSCRIVERE AL RITIRO DEL BRACCIALETTO

Con la prenotazione (sul forum del Circolo Fotografico Palmarino o, dal pomeriggio, registrandosi direttamente in Villa) per l’evento “Canon Day – Free Shooting” presso Villa Luisa-Strassoldo, Aiello del Friuli, previsto per il 10 maggio 2025, io sottoscritto accetto pienamente e fin d’ora ogni responsabilità derivante da miei comportamenti non adeguati o non conformi alla normativa ed alla civile convivenza. Mi impegno pertanto a tenere un atteggiamento congruo, rispettoso, educato, sia nei confronti di modelle e modelli, sia degli altri fotografi e dello staff, ed in ogni caso a rispettare le leggi e le normative vigenti.

Sollevo gli organizzatori ed i proprietari della location:

  • da ogni reclamo o responsabilità verso danni che accorressero a me stesso, a terzi o a beni ed attrezzature, nonché per eventuali incidenti o infortuni, inclusi malori, decessi o invalidità permanenti, derivanti dalle attività svolte e dall’uso delle attrezzature e degli impianti;
  • da ogni reclamo o responsabilità per incidenti, infortuni o danneggiamenti causati dall’azione di altri partecipanti all’evento e pregiudizievoli per gli organizzatori ed i locatori.

5 maggio 2025- 20:45
Dalle emozioni individuali a una lettura corretta delle immagini
Oratorio San Marco – Palmanova

Lunedì 5 maggio 2025 sarò ospite del Circolo Fotografico Palmarino APS BFI il grande fotografo e docente Sandro Iovine. L’evento è aperto a tutti e si svolgerà dalle 20:45 in Palmanova presso l’Oratorio San Marco, Contrada Garibaldi, 7 (all’incrocio tra via Garibaldi e via Loredan, alle spalle della chiesa di San Francesco). 

Dalle emozioni individuali a una lettura corretta delle immagini

Definire un metodo per  la lettura delle immagini è lo scopo dell’analisi strutturale delle immagini, strumento fondamentale per ridurre al minimo le interpretazioni influenzate dal vissuto e dall’esperienza personale che possono allontanare anche in modo considerevole dalle intenzioni dell’autore. Partendo dalla teorizzazione di Padre Nazzareno Taddei e passando per le analisi Augusto Pieroni, Sandro Iovine presenterà in questo incontro la costruzione di una griglia di lettura delle immagini che permette di raccogliere informazioni sulla fotografia per poi procedere alla sua lettura in modo corretto.

Sandro Iovine

Serata aperta a tutti, ingresso libero fino al completamento dei posti a sedere

Serata con Giacomo Menta

19 maggio 2025- 20:45
Salone d’Onore – Palmanova

In questa serata, Gianni – come lo chiamano tutti – ci accompagnerà in un viaggio emozionante attraverso i grandi spazi americani. Con una suggestiva multivisione dedicata all’Alaska e una serie di fotografie dei parchi nazionali del Grand Teton e di Yellowstone, ci farà scoprire le meraviglie di una natura maestosa e incontaminata, che si rivela in tutto il suo splendore.

Gianni Giacomo Menta

Nato a Genova nel 1953, dopo la laurea in Scienze della Produzione Animale ho iniziato a lavorare a Udine, dove tuttora abito. Dire che amo la natura mi sembra riduttivo: in realtà faccio fatica a starne lontano; in particolare, amo gli animali, che rappresentano il principale soggetto delle mie fotografie, anche se non disdegno ritrarre un paesaggio particolarmente emozionante.

Mi piace viaggiare e il Nord del mondo è stato, sino ad oggi, la principale meta delle mie trasferte fotografiche. Spero sempre di suscitare negli altri le stesse emozioni che mi rendono felice di amare la natura.

Faccio parte dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), sezione Friuli Venezia Giulia. nonché del Circolo Fotografico Palmarino.

Ho partecipato ad alcuni concorsi fotografici in Italia e all’estero, dove ho ricevuto riscontri positivi. Alcune fotografie sono state inserite in calendari, riviste, libri e mostre. Ho pubblicato diversi articoli su Asferico e sul giornale di bordo di Air Dolomiti; sono autore del libro “Il richiamo della Natura” e coautore di “Selvatici – Foto-diari di tre fotografi naturalisti friulani“.

A chi mi chiede perché pubblico le mie foto ed i miei racconti, rispondo con una frase di Christopher Meccandless: “la felicità è reale solo quando è condivisa“.

Serata aperta a tutti, ingresso libero fino al completamento dei posti a sedere

Serata con Laura Loiotile

12 maggio 2025- 20:45
Salone d’Onore – Palmanova

Per questa serata, Laura ha selezionato per noi una serie di immagini organizzate per temi, con l’intento di offrire spunti visivi e compositivi utili a chi fotografa. Quinte, diagonali, riflessi, colori e altri elementi visivi diventano protagonisti nel dare carattere agli scatti, trasformando scene quotidiane in immagini cariche di espressività e forza narrativa. Uno stimolo, quindi, a guardare il mondo attraverso una lente più consapevole e creativa.

Laura Loiotile

Appassionata di fotografia, ovunque vedo lo scatto e la situazione da cogliere al volo con la fotocamera che porto sempre con me. Ho partecipato a diverse mostre fotografiche personali e collettive .

Amo molto viaggiare e questo mi ha portata a godere di incontri e spettacoli unici che ho fissato con i  miei scatti .

La cosa che mi piace di più è fotografare le persone, una strana empatia si instaura tra  me e loro e lo scatto rivela questa sottile emozione. 

Serata aperta a tutti, ingresso libero fino al completamento dei posti a sedere

Non solo autoritratto

Serata ZOOM con Silvia Tampucci – 28 aprile 2025, ore 20:30

Foto di Elena Bacchi
Foto di Elena Bacchi

In questa serata si propone una breve analisi e si presentano spunti di riflessione in merito alla fotografia
vista come medium artistico potente dal punto di vista emotivo e comunicativo. Persone comuni, persone
particolarmente sensibili e che hanno difficoltà a esprimere gli stati d’animo, fotoamatori e fotografi
professionisti hanno esplorato se stessi costruendo lavori personali di grande impatto emotivo e
straordinari dal punto di vista psicologico ed attraverso le fotografie hanno mostrato contenuti interiori
difficili da esternare con altri mezzi.
Durante la serata parleremo della percezione di Sé, del Selfie e dell’Autoritratto nella storia e nei tempi
moderni, accenni di Fotografia e psicoterapia, dei diversi modi di raccontarsi attraverso la fotografia.

Silvia Tampucci, nata a Livorno, dove vive e lavora. Da sempre appassionata di danza, musica e teatro, si avvicina al mondo della fotografia prediligendo il palcoscenico come set fotografico.
Da anni è impegnata attivamente nel settore fotografico quale componente di commissioni di giuria in concorsi, lettrice di Portfolio in manifestazioni a carattere nazionale e relatrice di propri talk didattici sulla costruzione dei portfolio e sull’autoritratto.
È direttrice artistica della manifestazione Livorno Photo Day, giunta nel 2025 alla 7^ edizione; fa parte della Commissione organizzatrice del “Festival della Fotografia Italiana” (ed. 2024/2025).
In ambito FIAF, dal 2016, ricopre il ruolo di coordinatrice di Laboratorio del Dipartimento Cultura della FIAF per le province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara. Nel 2017, ha ottenuto la nomina di “Tutor fotografico FIAF”, nel 2019 è stata nominata “Coordinatrice artistica” dello stesso Dipartimento; nello
stesso anno ha ottenuto onoreficenza BFI FIAF e nel 2024 quella di AFI FIAF.
Nel 2022 ha ricevuto la nomina di Lettore di Portfolio e Lettore di Fotografia FIAF. Ha fatto parte del comitato organizzativo del progetto nazionale FIAF “Ambiente Clima Futuro”.
Attualmente, ricopre la posizione di Direttrice del Dipartimento Eventi Mostre e Manifestazioni della FIAF.

Serata aperta a tutti su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZUoc-irqzMsHdzGz1PD6gUvq1Ud-Rq7botB

Sabato 5 aprile 2025, ore 20:45
Teatro Maurensig – Feletto Umberto (UD)

Serata di multivisioni fotografiche immersive

RESPIRO ATLANTICO – AAVV

Racconto che esplora i paesaggi dell’Algarve, catturati
da cinque fotografi attraverso scatti e riprese aeree
realizzate anche con droni. Non solo un’esperienza
visiva, ma un percorso di scoperta, amicizia e
condivisione, dove la luce dell’oceano, le scogliere
scolpite dal vento e le distese dorate raccontano la
forza e la quiete di un territorio unico. Ogni immagine
e ogni ripresa svelano la continua trasformazione di
questo paesaggio, modellato dal vento e dalle maree,
dove la natura si esprime con una potenza primordiale
e senza tempo.

Racconto che esplora i paesaggi dell’Algarve, catturati da cinque fotografi attraverso scatti e riprese aeree realizzate anche con droni. Non solo un’esperienza visiva, ma un percorso di scoperta, amicizia e condivisione, dove la luce dell’oceano, le scogliere scolpite dal vento e le distese dorate raccontano la forza e la quiete di un territorio unico. Ogni immaginee ogni ripresa svelano la continua trasformazione di questo paesaggio, modellato dal vento e dalle maree, dove la natura si esprime con una potenza primordiale e senza tempo.

LA FAUNA ALPINA NELLE SUE STAGIONI di Lorenzo Gottardo

“La fotografia naturalistica è la mia grande passione. Ogni escursione in montagna rappresenta un’opprtunità unica per catturare la bellezza selvaggia di vette, boschi e paesaggi incontaminati. Amo immortalare la magia della natura, dalla vita degli animali al mondo vegetale, quando ogni dettaglio racconta una storia.
Le luci dell’alba e del tramonto, le ombre che si allungano tra le rocce, i comportamenti degli abitanti delle vette: sono questi gli elementi che cerco di fissare nel tempo.
La fotografia mi permette di condividere con gli altri la meraviglia che vedo attraverso il miol obiettivo.”

TRA CIELO E TERRA di Giuliano Aita

“Volare in aliante, sospesi tra cielo e terra, è un’esperienza ineguagliabile che unisce il senso di libertà e di meraviglia. Esploreremo insieme le nebbie, le nuvole e le cime innevate delle Alpi, alla scoperta della magia del volo.
Attraverso le fotografie di questa multivisione avrete modo di scoprire e apprezzare la maestosità delle vette e la bellezza incontaminata dei paesaggi naturali che ci circondano, immortalati da prospettive uniche.”

THANK YOU di Mauro Costantini

Mauro Costantini è un pianista jazz e organista Hammond che trasforma il suono in emozione pura. La sua musica è un viaggio sensoriale oltre la vista, fatto di sfumature, improvvisazione e un tocco che sembra accarezzare l’anima. Le sue interpretazioni spaziano dai classici standard americani a composizioni originali, con un’intensità che avvolge l’ascoltatore in un abbraccio sonoro.
La sua sensibilità musicale è un ponte tra tecnica raffinata e istinto creativo, rendendo ogni esibizione un’esperienza unica.
Costantini non suona solo le note, le racconta, le vive, le lascia risuonare nell’aria come un’eco senza tempo.

SGUARDI SEGRETI di Luigino Snidero

Venezia, nel cuore del Carnevale, si trasforma in un immenso palcoscenico, dove dall’alba a notte fonda, sulle note di Vivaldi, sfilano maschere fiabesche, solenni o gioiose, a volte enigmatiche.
Ognuna racconta una storia senza tempo, sospesa tra sogno e realtà. E quegli occhi che incrociamo, celati sotto le maschere, sembrano sussurrare una domanda: non sarà che proprio dietro una maschera celiamo la nostra vera essenza?

LE DOLOMITI, TRA SOGNO E REALTÀ di Marco Rigatti

Scopri paesaggi incantati dove i larici dorati si stagliano contro cieli tersi, in armonia con le prime nevi che imbiancano dolcemente le vette. Ogni immagine racconta una storia di colori caldi e atmosfere sognanti, invitandoti ad esplorare in silenzio la bellezza senza tempo di queste montagne. Lasciati trasportare dalle emozioni che solo l’autunno dolomitico sa regalare, tra albe e tramonti, in un viaggio visivo che celebra la natura nella sua veste più affascinante e poetica.
Un’esperienza unica: le Dolomiti, tra sogno e realtà.

ATTIMI di Marco D’Agaro

Viaggio nell’anima delle montagne friulane, raccontate attraverso un bianco e nero intenso, fatto di luci nette e ombre profonde. Ogni immagine è più di una semplice rappresentazione del paesaggio: è il riflesso di un legame profondo tra il fotografo e la sua terra, un dialogo silenzioso tra sguardo e natura. L’atmosfera intima creata dal forte contrasto esalta la forza e la solitudine di queste cime, restituendo non solo la loro imponenza, ma anche l’emozione di chi le ha vissute, amate e trasformate in attimi sospesi nel tempo.
Accompagna il viaggio la melodia suonata al pianoforte dal maestro Mauro Costantini.

SINFONIA DI PIUME di Marco Zamò

“Sinfonia di piume è un racconto per immagini dedicato al mondo degli uccelli, dal più piccolo al più grande che ho avuto la fortuna di fotografare. Ogni immagine racconta la leggerezza, l’eleganza e la semplicità della vita alata, offrendo uno sguardo su un universo fatto di silenzio, attesa e armonia, dove la vita segue ritmi essenziali. Per me, la fotografia in natura è una via di fuga dalla routine quotidiana, un momento di immersione in una dimensione pura, dove il tempo rallenta e la bellezza si manifesta nei dettagli più delicati.”

FROZEN LAND di Marco Manzini

Nel gelido Artico, dove la luce si risveglia dopo mesi di oscurità, la natura si fa poesia. Il paesaggio è un sogno sospeso, un abbraccio di ghiaccio e neve, dove il respiro del vento è il solo suono che rompe infiniti silenzi. Ogni creatura si muove come un’ombra leggera, testimone di una bellezza che esiste solo nel sogno, fragile e maestosa come il ghiaccio stesso.
Un viaggio attraverso il bianco eterno, dove ogni istante è una sfida alla vita e un canto alla solitudine.

FOTOSINTESI di Luigino Snidero

Se le piante, attraverso la luce, trasformano elementi semplici in sostanze vitali, il fotografo usa l’occhio, la mente ed il cuore per dare vita alle sue immagini, perché, come sostiene Fernando Pessoa. “…è in noi che i paesaggi hanno paesaggio. Perciò se li immagino li creo; se li creo, esistono; se esistono li vedo. La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo…”

INGRESSO LIBERO FINO AL COMPLETAMENTO DEI POSTI A SEDERE.
SI CONSIGLIA DI ARRIVARE CON CONGRUO ANTICIPO

Scarica QUI il foglio di sala

Lunedì 31 marzo 2025, ore 20:30 – Salone d’Onore – Piazza Grande 1 – Palmanova

Lunedì 31 marzo 2025, alle ore 20:30, presso il Salone d’Onore del Comune di Palmanova, Piazza Grande 1, saranno ospiti del Circolo Fotografico Palmarino i Campioni del Mondo di Fotografia Subacquea Fabio Iardino e Chiara Scrigner.

Fabio Iardino e Chiara Scrigner sono due fotografi subacquei del FVG, accomunati da un profondo amore per il mare e per l’arte fotografica. Insieme, nel 2024 in Albania, hanno conquistato il titolo di Campioni del Mondo CMAS nella categoria Wideangle without Model, il massimo riconoscimento nella fotografia subacquea estemporanea. Entrambi fanno parte della Nazionale Italiana di Fotografia Subacquea, il Club Azzurro, e rappresentano l’eccellenza italiana in competizioni nazionali e internazionali.

Si allenano durante tutto l’anno, immergendosi costantemente alla ricerca dei soggetti più rari e delle condizioni ideali per valorizzare gli straordinari abitanti dei nostri mari. La loro fotografia è principalmente di tipo naturalistico, con un tocco artistico, c’è molta attenzione alla luce e alla composizione, per poter raccontare al meglio la bellezza e i dettagli dei soggetti marini.

Fabio Iardino
Nato a Udine, Fabio si è appassionato alla fotografia fin da bambino, affascinato dalla camera oscura del padre Alfredo. Parallelamente, ha sviluppato una grande passione per le immersioni, diventando istruttore subacqueo in pochi anni. Unendo queste due discipline, ha raggiunto traguardi di altissimo livello: è stato Campione del Mondo CMAS 2024 nella categoria Wideangle without Model, ha vinto il Campionato Italiano Individuale 2023 e ha conquistato per due volte il titolo di Campione Italiano per società. Inoltre, è stato premiato come Underwater Photographer of the Year nella categoria Macro. Oltre a competere, Fabio è anche membro di giuria in prestigiose competizioni di fotografia subacquea.

Chiara Scrigner
Nata a Trieste e cresciuta a stretto contatto con il mare, Chiara ha iniziato a fotografare all’Istituto d’Arte della sua città, scoprendo presto la sua passione per l’arte della fotografia. Nel 2016 si è avvicinata alla subacquea, iniziando a immortalare il mondo sommerso con una fotocamera compatta. I suoi successi nelle competizioni FIPSAS l’hanno portata a conquistare il 2° posto ai Campionati Italiani del 2019 e, successivamente, il titolo di Campionessa Italiana nella categoria Macchine Compatte nel 2021 e 2022. Anche lei è membro della Nazionale Italiana di Fotografia Subacquea e continua a distinguersi a livello internazionale. Nel 2024 assieme a Fabio Iardino hanno conquistato il gradino più alto del podio durante il Campionato del Mondo di fotografia subacquea nella categoria Wideangle without model.

Serata aperta a tutti.
Ingresso libero fino al raggiungimento dei posti a sedere

Nuovo appuntamento del Circolo Fotografico Palmarino il prossimo 10 marzo 2025 dalle 20:30 presso il Salone d’Onore del Palazzo Comunale di Palmanova, Piazza Grande 1. (Secondo piano, con possibilità di ascensore): Isabella Tholozan sara collegata con noi da Sestri Levante via Zoom.

Negli ultimi anni si scrive e si discute molto di fotografia terapeutica, fototerapia, arte-terapia. Con questo intervento cercheremo di comprendere le varie sfaccettature di queste discipline.

Susan Sontag parla di “Eroismo della visione”, nel senso che la fotografia ha aperto una nuova forma di libera attività, dando modo a ciascuno di manifestare la propria sensibilità personale.
La terapia si insinua in questo pensiero, concedendo al fotografo o al paziente, la possibilità di dare una forma ai propri pensieri, alla ricerca di una soluzione.

Isabella Tholozan nata a Torino, vive a Sestri Levante (Ge) dal 1973, anno in cui ha iniziato gli studi artistici presso l’ISA, Istituto Statale d’Arte dove ha conseguito il diploma di maestro d’arte. Fotografa, Caporedattrice della rivista FOTOIT, lettrice di fotografia FIAF, collabora con il Dipartimento Cultura FIAF, Docente FIAF. Interviene attivamente in vari collettivi artistici ed è cofondatrice del gruppo LabiArts. L’attività di ricerca artistica la porta a collaborare con varie associazione e attività collettive e di laboratorio dedicate alle arti applicate, allo studio antroposofico dei colori in applicazione al metodo Steineriano ad uso artistico e terapeutico. Dal 2015 è attivamente impegnata nell’attività dell’uso della fotografia in campo terapeutico collaborando con gruppi autogestiti, con il collettivo “Femmine Difformi” curato dall’artista Silva Masini. Al suo attivo diverse attività espositive, sia in campo artistico che fotografico.

Serata aperta a tutti.

Si raccomanda la massima puntualità: alle 20:30 il portone di ingresso verrà chiuso in entrata

Ingresso libero fino al raggiungimento dei posti a sedere

Riprendono gli appuntamenti con l’autore del Circolo Fotografico Palmarino, che quest’anno si svolgeranno in gran parte presso il Salone d’Onore del Palazzo Comunale di Palmanova, Piazza Grande 1.

Per la prima serata, lunedì 17 febbraio, ore 20:30, faremo un viaggio nei Micromondi sconosciuti generati dall’autore, Adriano Mascherin, che poi da spettatore raccoglie le immagini della loro evoluzione, con colori concentrati che si diluiscono nella tempera murale o nell’acqua formando grafie e sfumature fantastiche che, slegate da rapporti dimensionali con la realtà, danno la sensazione di trovarsi in grandi spazi in una dimensione quasi onirica.
Visiteremo l’incredibile mondo delle bolle di sapone ammirando gli arabeschi e ceselli colorati che esse formano in una danza continua, ed osserveremo le micro strutture naturali che sono state stimolo per le invenzioni dell’uomo.
Alterneremo a questo percorso riprese dal cielo che metteranno in luce visioni sconosciute di elementi conosciuti e andremo a scoprire la bellezza creata dall’elemento della vita in tutti i suoi stati.
Una pillola in B&N e una fantasia caleidoscopica completano le sfumature di questo viaggio.

Adriano Mascherin vive e lavora a Fiume Veneto. Il suo percorso fotografico inizia negli anni ‘70 esplorando tutti i generi, in particolare i microcosmi, con i pochi mezzi a disposizione. Inizialmente l’attività era ridotta a causa degli impegni di lavoro e di famiglia, con il tempo l’attrazione per il mondo del piccolo diventa sempre più marcata, e la possibilità di un immediato controllo dei risultati dato dall’avvento del digitale, ha contribuito a nuovi impulsi creativi, portandolo così a formare lui stesso quelli che definisce gli “Universi Minimi”, mescolando acqua, tempera, oli, saponi e materiali vari.

Queste “miscele” formano grafie, sfumature inconsuete e fantastiche, lo stupore si dilata in una nuova dimensione quasi onirica in prospettive spaziali, in una continua evoluzione fisica ed emotiva che lui fissa in immagini uniche ed irripetibili.

Mascherin ha partecipato a concorsi e mostre con lusinghiero successo, inoltre presenta multi visioni inerenti a questi lavori ed a quelli negli “Universi Massimi” naturali. Nel 2016 pubblica il suo primo libro “Universi Minimi”.

Parte della sua produzione fotografica è visibile nel suo sito: www.adrianomascherin.myportfolio.com

Serata aperta a tutti.
Ingresso libero fino al raggiungimento dei posti a sedere

19^ EDIZIONE

Il Circolo Fotografico Palmarino APS BFI, in collaborazione con l’Associazione “Tra storia e memoria” di Aiello del Friuli e con il patrocinio del Comune di Aiello del Friuli, annuncia il nuovo Corso Avanzato di Fotografia e Fotoritocco 2025. Le lezioni, che partiranno alle 20:30, si potranno frequentare sia in presenza presso la Sala Civica di via Battisti 25, Aiello del Friuli, sia online su piattaforma Zoom.

CALENDARIO:
1 – Giovedì 6 marzo: “Miglioriamo la composizione fotografica
2 – Giovedì 13 marzo: “Tecniche avanzate di fotografia
3 – Giovedì 20 marzo: “Miglioriamo i nostri scatti con Lightroom/Photoshop – Parte 1
4 – Giovedì 27 marzo: “Lightroom/Photoshop con maschere di luminosità – Parte 2
5 – Giovedì 3 aprile: Serata di commento tecnico/compositivo delle immagini proposte dai partecipanti
6 – Sabato 12 aprile: Uscita pratica con i corsisti (al mattino)

Tutors:

Alberto Missana, Boris Nanut, Luigino Snidero, Marco Manzini, Marco Rigatti, Paolo Vercesi

Le lezioni dureranno circa 2 ore e si terranno sia in presenza che online su Zoom. I partecipanti via Zoom riceveranno le credenziali per l’accesso online.

I corsisti avranno accesso a un forum attivo 24h su 24 per ricevere feedback e pubblicare le proprie immagini.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE (TESSERAMENTO INCLUSO):
 Iscrizione CFP + Corso Avanzato (5 lezioni + 1 uscita): 80 € 
 Per chi è già Socio 2025 del CFP (5 lezioni + 1 uscita): 40 € 

Il tesseramento al Circolo include:
– Accesso alle serate su Zoom e in presenza riservate ai soci 
– Partecipazione a riunioni, eventi, mostre e altre attività del CFP 
– Partecipazione alle escursioni fotografiche 
– Utilizzo della sala pose con attrezzature professionali 
– Newsletter settimanale con eventi esclusivi 
– Prestito gratuito di libri fotografici e strumenti di calibrazione monitor

Iscrizioni:
Pagamento anticipato tramite bonifico a favore del Circolo Fotografico Palmarino APS BFI su Banca CrediFriuli di Palmanova con questi dati:

Beneficiario: “Circolo Fotografico Palmarino”
IBAN: IT80H0708564050000000561312
Causale: “Nome Cognome iscrizione Corso Base (o Avanzato, o Base + Avanzato) anno 2025”

Il MODULO compilato in tutte le sue parti e debitamente sottoscritto e copia del bonifico vanno inviati all’indirizzo mail: cfpalmarino@gmail.com

Il MODULO d’iscrizione è scaricabile QUI!