Allora Alberto …
… mancano i dati exif, per cui mi risulta difficile cercare di fare un commento sufficientemente articolato.
Hai provato alcuni esperimenti di mosso che io ho provato per la prima volta tre o quattro anni fa. In queste immagini ritrovo un po’ gli stessi risultati e gli stessi problemi da me allora riscontrati.
Tra le tre immagini preferisco la prima, che è evidentemente un mosso verticale. Le altre le trovo un po’ caotiche (credo siano delle prove di panning, che a mio avviso è una tecnica non adatta alle condizioni di regata che hai ripreso). Personalmente è un tipo di effetto che, per questo motivo, dopo la prima esperienza non ho più cercato di ottenere.
La tecnica per questo genere di scatti non è facile da acquisire, richiede più prove e non può neanche essere spiegata ad altri, perché l’effetto di un mosso verticale non è legato solo al tempo di scatto, ma anche alla velocità di movimento della fotocamera da parte del fotografo, e questo è un aspetto che dev’essere “memorizzato” dal fotografo stesso e non può essere condiviso con altri. Vedrai che il prossimo anno otterrai (com’è successo anche a me) risultati migliori, sulla scorta di questa tua prima esperienza.
Dea un punto di vista tecnico noto che la prima immagine presenta un basso contrasto, che è un po’ una peculiarità dei tuoi scatti macro. A mio parere questo genere di immagini invece rendono meglio con un contrasto più accentuato ed anche con una maggior saturazione dei colori.
A parte queste considerazioni, sicuramente l’allontanamento della linea di partenza dalla linea di costa (rispetto agli anni precedenti) non ti ha certo aiutato, come pure le condizioni di luce nell’occasione tutt’altro che ottimali.
