di e con Cristina Noacco
lunedì 9 giugno, 20:45, Salone d’Onore, Palmanova
Lunedì 9 giugno 2025, alle ore 20:45, presso il Salone d’Onore del Comune di Palmanova, Piazza Grande 1, sarà ospite del Circolo Fotografico Palmarino la scrittrice e fotografa Cristina Noacco, che ci presenterà il suo libro “Dolomiti – Alte vie per l’anima.

Biografia
Cristina Noacco, nata a Udine, insegna Letteratura medievale all’università di Tolosa. Ha cantato il Friuli in italiano e in friulano (Morâr d’amôr-Albero d’amore, Kappa Vu, Udine 2015, Faliscjis. Storiis di fûc e di fum-Faville. Storie di fuoco e di fumo, Kappa Vu, Udine 2019) e ha dedicato una riflessione al tema del silenzio (La forza del silenzio, Ediciclo, Portogruaro 2017). Ha pubblicato alcuni racconti di viaggio sui doni del cammino in montagna: Lo zaino blu (Orme, Roma 2018), Sul filo delle creste (Alpine Studio, Lecco 2021); Dolomiti. Alte vie per l’anima (Gaspari, Udine 2023). Dalle sue esplorazioni dei fiumi e dei torrenti del Friuli Venezia Giulia sono nati vari racconti di viaggio, che presentano la storia della regione dal punto di vista dell’acqua: I segreti del Tagliamento (Ediciclo, Portogruaro 2020); La Via del Torre. Il fiume delle sorprese tra forre, anfratti, grotte e grave (Ribis, Udine 2021); Timavo Natisone Isonzo. Fiumi, uomini e confini (Ribis, Udine 2024) e Acque Vive. La Via dei fiumi in Friuli Venezia Giulia (Ribis, Udine 2025). Dal 2021 è membro del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) e nel 2023 ha ricevuto il premio Merit furlan.

Nello scenario del vasto massiccio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, tre itinerari permettono di scoprire il passato geologico del paesaggio, la preistoria e la storia delle Dolomiti, la relazione fra l’uomo e la montagna e il desiderio di elevazione che le guglie ardite e le moli imponenti ispirano.
I tre percorsi descritti intrecciano la storia dell’ambiente e quella degli uomini che lo frequentano e rappresentano altrettante aspirazioni alla conoscenza, all’amore e al sublime.

L’apparato iconografico del libro e la multivisione Dolomiti. Alte Vie per l’anima sono stati preparati in collaborazione con il Circolo Fotografico Palmarino.

Serata aperta a tutti.
Ingresso libero fino al raggiungimento dei posti a sedere.
Si raccomanda la massima puntualità, in quanto alle 20:45 verrà chiuso il portone d’ingresso al Municipio.