Per la prima volta avremo la possibilità di confrontarci direttamente con un creatore di app per fotografi: lunedì 27 marzo, ore 20:30 su piattaforma Zoom, Luca D’Argenio ci illustrerà la sua PhButler, un’interessantissima e utilissima app creata da un fotografo per noi fotografi.

 

Luca è un giovane e grande appassionato di fotografia e d’informatica.
Ama fotografare ed osservare quello che lo circonda ritraendo la realtà con fotocamere molto diverse fra loro, passando dalle moderne digitali alle macchine a pellicola, sperimentando con tecniche vecchie e nuove.
L’amore per la fotografia è arrivato negli anni delle superiori, mentre l’informatica è stata fin da piccolo oggetto di interesse ed ha caratterizzato il suo percorso di studi.


Quando nel 2015 ha iniziato a pensare alla tesi di laurea per il corso di Tecnologie Web e Multimediali presso l’università di Udine, ha cercato un modo per unire questi due mondi che non sono poi così distanti.
Da qui nasce l’idea per PhButler, il maggiordomo del fotografo: una applicazione mobile il più completa possibile a livello di funzionalità ma allo stesso tempo semplice ed intuitiva da usare, che affianca il fotografo dalla fase di programmazione fino allo scatto.

Luca, ovviamente, ci mostrerà anche le sue immagini e ci spiegherà come è nata e come si usa PhButler e risponderà alle nostre domande.
L’app è già disponibile negli stores per Android e Ios e potete già scaricarla e provarla gratuitamente:

Android

Ios

 

 

Una fotografia è composta quasi interamente dall’occhio e dalla creatività del fotografo, ma per ottenere delle buone immagini è fondamentale partire da una solida base di teoria e organizzazione.
In questo ultimo aspetto ci viene in aiuto PhButler: il maggiordomo di ogni fotografo che si rispetti!

– Programma le tue uscite
PhButler ti permetterà di organizzare al meglio le tue uscite, indicandoti con precisione ora e direzione dell’alba e del tramonto di sole e luna. 
In questo modo potrai sapere in anticipo dove posizionarti per ottenere la composizione che desideri.

– Semplicità d’uso
L’applicazione è adatta a tutti: sarà un valido alleato per i professionisti, ma si dimostrerà anche facile ed intuitiva per chi è alle prime armi. 
PhButler è stato progettato per essere il più semplice ed immediato possibile: per ogni pagina troverai la voce info in alto a destra, che ti aiuterà ad utilizzare al meglio le varie funzionalità.

– Concentrati sulla composizione
PhButler ti permette di concentrarti sulle tue fotografie delegando a lui i dettagli più tecnici, come il calcolo dell’esposizione con filtri nd (densità neutra), della distanza iperfocale, la ricerca della corretta esposizione per fotografare le stelle e i calcoli per pianificare un filmato timelapse.

– Lavora Offline
Esclusa la cartina, tutte le funzionalità sono disponibili anche senza internet. Potrai concentrarti sui tuoi scatti godendoti appieno le meraviglie della natura.

Accesso su piattaforma Zoom dalle 20:20 a questo link: https://cfpalmarino.us9.list-manage.com/track/click?u=3dceba4af187c93fcaa0872ae&id=6d0b400a59&e=a98129a2a5

Circolo Fotografico Palmarino, AFNI Friuli Venezia Giulia e Azienda Agricola Del Zotto – Cordenons, presentano:

 

 

INCONTRO CON MAURIZIO BIANCARELLI

13 marzo, ore 20:30

Presso la sala riunioni del Palmanova Village

Maurizio Biancarelli è un fotografo naturalista con decenni di esperienza alle spalle e con grande visibilità internazionale.
Nel corso del tempo ha realizzato numerose collaborazioni con testate nazionali ed internazionali .
È autore di 8 volumi fotografici, tra i quali l’ultimo è “Lince Pardina e altre storie” del quale godremo le immagini ed i racconti durante l’incontro, che tuttavia non sarà riservato al solo volume, ma complessivamente alla più ampia esperienza fotografica e naturalistica di Maurizio.

Maurizio Biancarelli ritiene che la fotografia naturalistica debba essere mezzo per diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza e fragilità dell’ambiente naturale del quale facciamo parte.

Immagine di Maurizio Biancarelli

Maurizio Biancarelli ci spiegherà come e perché lunedì 13 marzo presso la sala riunioni del Palmanova Village (come arrivare).

 

Immagine di Maurizio Biancarelli

 

La sala riunioni si trova sopra l'ingresso centrale del Palmanova Village, al primo piano, con ingresso dalla porta a vetri che dà sulle scale.
Attualmente al Palmanova Village ci sono dei lavori in corso e per raggiungere la sala riunioni è necessario aggirare questi lavori dal lato sinistro.
In fondo al percorso si trova una porta a vetro che conduce alle scale.
È necessario salire al PRIMO PIANO e raggiungere infine la sala riunioni.
Se la porta fosse chiusa suonare il campanello.
(vedi immagine sottostante)

Ingresso libero fino a disponibilità posti

Si ringrazia il Palmanova Village per l’ospitalità