Steve McCurry ha ricevuto il 27 febbraio 2016 a Spilimbergo, alla presenza del Sindaco, del Presidente del Consiglio Regionale, del Vicepresidente della Fondazione CRUP, della Presidentessa del CRAF e della curatrice italiana delle sue mostre, Biba Giacchetti, il XXI International Award of Photography, assegnato in precedenza dal CRAF, Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, a Frank Horvath, Peter Galassi, Henri Cartier-Bresson, Josef Koudelka, Alain Sayag, Uwe Ommer ed altri illustri fotografi.

Steve McCurry a Spilimbergo

Steve McCurry a Spilimbergo

La motivazione del prestigioso premio è stata la seguente: “Per il suo lavoro imperniato sulla conoscenza delle conseguenze nefaste della guerra, mostrando non solo quello che la guerra imprime al paesaggio, ma piuttosto come essa segni il volto umano”.
Foltissimo il pubblico presente, circa 600 persone, che ha tributato lunghissimi applausi al grande fotografo.

 

Tra il pubblico, gli studenti delle scuole d’arte della Regione, che hanno intervistato McCurry, rivolgendogli numerose e interessanti domande:

 

Studente: Cos’è per lei la fotografia e quali sono i punti di forza del linguaggio del suo lavoro?

Steve McCurry: La fotografia per me è una passione. Una delle mie grandi passioni è sempre stata viaggiare: ho cominciato a viaggiare quando avevo 19 anni ed ho visitato molte parti del mondo. Poi, quando sono diventato fotografo, mi sono reso conto che la fotografia dava uno scopo al viaggio. Per me fotografare significa esplorare il mondo e viaggiare mi dà la possibilità di vedere da vicino persone e paesaggi. Per me la fotografia è davvero esplorare il mondo. Un’altra dimensione importante della fotografia è però quella di raccontare storie. Io faccio il fotoreporter e quindi, grazie alla stampa ed agli altri media sono in grado di fare vedere alle persone quello che accade nel resto del mondo: Sono i media che ci informano di quello che avviene ed essere parte di questa comunità per me è un onore.

 

Studente: quando lo ha trovato e da cosa è identificato il suo stile?

Steve McCurry: Come descrivere il mio stile? Io cerco di raccontare delle storie, cerco di vivere il mondo. A me piace molto guardare le strade, cogliere il mondo. In fondo mi avvalgo di un medium visivo con il quale guardo alla superficie delle cose. L’Italia è un luogo perfetto per questo, grazie alla sua architettura, alla sua arte, al suo paesaggio. Per me la fotografia è uno sfogo creativo, un modo per interpretare il mondo.

Biba Giacchetti: Vorrei dire qualcosa anch’io. Spesso i ragazzi cercano delle “ricette”: Steve ha uno stile, ma è assolutamente inconsapevole dello stile che ha. Quando gli faccio rilevare delle cose o scrivono dei saggi critici su di lui, lui dice che non era una sua intenzione quella di raccontare quella cosa in quel modo. Mentre ci sono altri fotografi, anche famosi, che cercano di applicare uno stile, di dare una forma al loro lavoro, per Steve è un flusso diretto, non è una cosa che lui cerca di mettere in scena, è proprio che lui come vede la realtà la fotografa, e magari noi eravano lì con lui mentre fotografava e noi vediamo delle cose e poi dopo nelle sue fotografie ne troviamo delle altre… Questa è una cosa che non si può clonare. Purtroppo!

Steve McCurry e Biba GiacchettiI

Steve McCurry e Biba GiacchettiI


Studente: Da un punto di vista mediatico, che importanza ha avuto la ragazza Afgana e cosa rappresenta adesso per lei?

Steve McCurry: Quella foto è una foto della quale si parla tutti i giorni, quindi è una foto speciale con la quale io convivo. Guardo la sua espressione, lo sappiamo tutti: era una profuga, era orfana, aveva una vita difficile. Prima viveva in una bella casa in un bellissimo luogo, poi più nulla. A causa della guerra ha dovuto spostarsi in una tenda. La sua espressione secondo me contiene sfida, contiene forza, contiene perseveranza, contiene dignità. Anche se è povera, vediamo che negli occhi ha fiducia, nonostante il dolore che sta provando. Quindi intravedo dell’ottimismo nel suo sguardo, uno sguardo che guarda dritto avanti a sé. Almeno questo è il mio pensiero e comunque è un’espressione che mi conforta molto.

 

Studente: E’ mai stato censurato nel suo ruolo di fotografo?

Steve McCurry: Assolutamente no! Quando scatto, mi sento completamente libero, mi esprimo senza alcun indugio, né esitazione.

 

Studente: Esiste un progetto che non ha ancora potuto realizzare e che vorrebbe fare in futuro?

Steve McCurry: Sto lavorando ad un progetto, un libro sull’Afghanistan. Ci sto lavorando da trent’anni e raccoglierà tutto il mio lavoro. C’è poi un altro progetto che mi impegnerà per i prossimi 3 o 4 anni ed è qualcosa di assolutamente, completamente personale.

 

Studente: Ci sono stati altri fotografi importanti come suo riferimento culturale delle sue fotografie?

Steve McCurry: Per me il più importante fotografo è stato Henri Cartier-Bresson: lo apprezzo moltissimo per la sua umanità, il suo senso artistico, la sua capacità di esprimersi in maniera grandiosa, per il suo modo di fare fotografia. Inoltre anche lui era un grande viaggiatore, è stato in Italia, Francia, India, Cina, USA, eccetera negli anni ’30, ’40 e ’50, ha viaggiato per decenni. Ovviamente ce ne sono anche altri che sono stati importanti punti di riferimento per me, come Capa, Erwitt e altri, ma Cartier-Bresson è decisamente stato il più importante per me.

Studente: Come ha vissuto il passaggio dall’analogico al digitale? Come si è adattato a tale cambiamento? Crede che questo abbia modificato il suo modo di comunicare tramite la fotografia?

Steve McCurry: Credo che sarei stato un fotografo molto migliore se avessi avuto il digitale già 30 anni fa. Per quasi 25 anni ho usato la pellicola Kodachrome, e serviva davvero un sacco di luce per fotografare. La fotografia digitale invece ci consente di fotografare con pochissima luce. Per esempio anche in questo teatro potremmo scattare delle buonissime foto. Prima con l’analogico questo non era possibile. Una cosa bella della fotografia digitale è che si può vedere immediatamente quello che si è scattato, apprezzando il fuoco, la luce, la composizione. Con l’analogico questo non era possibile: si faceva una lunga serie di scatti per poi rendersi conto solo a posteriori che il risultato era stato tremendo perché c’era pochissima luce. Ora con il digitale gli errori si correggono subito e non ce se ne accorge dopo, quando sarebbe troppo tardi.

 

Studente: Cerca qualcosa in particolare nei soggetti che ritrae, ad esempio nel volto, nello sguardo, anche nell’abbigliamento, o piuttosto segue semplicemente il suo istinto?

Steve McCurry: Le persone sono diverse per diversi motivi. A volte mi attrae un volto, un abito. La gente di solito vuole apparire al suo meglio, ma ognuno lo fa in modo diverso. Nelle diverse culture questo tentativo di apparire al meglio: c’è chi lo fa con un abito, chi con un’acconciatura o un gioiello e gli effetti che si ottengono sono sempre diversi e questo dobbiamo rispettarlo. Per esempio, ci stupiamo se osserviamo come si adornano i capelli in Africa o in India o i gioielli che usano, ma anche loro si stupiscono guardando noi. Quindi dobbiamo goderci queste differenze. Il fotografo in fondo cosa fa? Osserva gli esseri umani, che sono uguali nella loro essenza, ma sono tutti diversi. Questo per me è una cosa molto importante per me come fotografo e anche semplicemente come uomo.

 

Studente: Ci sono mai stati dei momenti nei quali si è sentito a disagio nel fotografare la sofferenza degli altri e come è riuscito a superare questi momenti di difficoltà?

Steve McCurry: Credo che sia importante, davanti a domande come queste, dire che quello che importa è l’intenzione, è lo scopo. Il giornalista, il fotografo, il cineoperatore, devono raccontare delle storie, in fondo le persone si informano su quello che avviene nel mondo attraverso la televisione e gli altri media. È grazie a questo che apprendiamo che esistono i rifugiati dalla Siria, dall’Afghanistan, che c’è l’Iraq, che c’è la povertà, che ci sono le malattie… queste cose le sappiamo dai media. Quando si fotografa la sofferenza ed il dolore, lo scopo è quello di informare, al fine di forse di migliorare il mondo, se qualcuno si sentirà spinto a fare qualcosa per ovviare a queste situazioni. Quindi sono storie da raccontare, che abbiamo l’obbligo, il dovere di raccontare attraverso le foto, attraverso la stampa, attraverso i media. In realtà io non provo imbarazzo, perché sento che questo è il mio dovere.

 

Steve McCurry a Spilimbergo

Steve McCurry a Spilimbergo

Studente: Quali sono le storie che più le piace raccontare attraverso la fotografia? Si definisce un artista?

Steve McCurry: Mi chiedi se mi ritengo un artista… Mi ritengo un fotografo, mi riesce difficile dare delle etichette. L’arte è una cosa diversa: significa esprimere sé stessi ed interpretare il mondo a proprio modo. Torno a parlare di Henri Cartier-Bresson: è stato un grande fotodocumentarista, però allo stesso tempo un artista, ha raccontato storie veramente di grande umanità in una maniera splendida. Lui sì, era un artista, con la sua grande profondità. E questo è qualcosa che esula dal semplice trasferimento di informazioni attraverso le immagini. Lui ha raccontato storie universali. Dire che qualcuno è un artista è forse dare delle etichette, però, nonostante questo, ritengo che le sue foto siano state estremamente importanti: le guardiamo e ancora oggi ci suscitano delle profonde emozioni. Questo è il retaggio che lasciano le grandi opere: anche dopo 60 anni rimaniamo ancora colpiti dal suo lavoro. Quindi io prescinderei dalle denominazioni e dalle etichette. Per quanto riguarda le storie che mi piace raccontare, in realtà per trovare una storia, per avere qualcosa da raccontare, non occorre viaggiare il mondo, basta uscire da quella porta e guardare fuori, perché le storie importanti e degne di essere raccontate sono ovunque.

 

Studente: Il fotografo si deve adattare ai gusti del pubblico e del mercato o deve mantenere come priorità il cercare qualcosa che emozioni prima di tutto lui stesso?

Steve McCurry: Credo che un giornalista, nel mio caso un fotoreporter, abbia il dovere di essere onesto, di descrivere quello che vede in maniera sincera, senza falsare nulla, soprattutto agire eticamente, perché ha una responsabilità nei confronti del proprio pubblico. Se invece una persona va in giro alla ricerca di uno scatto per piacere personale, allora la responsabilità la si ha solo nei confronti di sé stessi.

 

Studente: Quando aveva vent’anni, quindi circa l’età degli studenti qui presenti, aveva già deciso cosa fare della sua vita oppure era ancora indeciso e magari anche spaventato?

Steve McCurry: Si, ero un po’ preoccupato. E non ero sicuro di quello che volevo fare. Però mi ritengo una persona fortunata. All’inizio per circa un anno ho studiato cinema, poi sono passato alla fotografia, trovando la mia vera passione. È il mio un lavoro che faccio con passione, ho sempre amato alzarmi la mattina e andare a lavorare, e questo mi dà molta energia, mi dà molta forza. La gente mi chiede “ma come fai a girare così il mondo, dove trovi tutta questa energia?”. E l’energia la traggo proprio dal mio lavoro , dallo girare il mondo. È il modo migliore di lavorare.

 

Studente: Ha detto che la sua vita è cambiata dopo la sua prima esperienza in Afghanistan, ma in che modo è cambiata? Che cosa ha compreso e capito a contatto con una realtà di persone così differenti dalla nostra?

Steve McCurry: La prima volta che sono stato in Afghanistan è stata anche la prima volta che mi sono recato in un’aera di guerra. Ho visto villaggi distrutti, ho visto gente massacrata, cose che non avevo mai visto in precedenza, e da giovane fotografo ho capito che il mondo doveva conoscere quelle situazioni. È stato quindi una specie di spartiacque nella mia vita. Noi viviamo in città in cui c’è l’acqua, c’è l’elettricità… io vivevo alla periferia di una città e quindi godevo di tutte queste cose, invece in Afghanistan no, non c’era acqua, non c’era energia elettrica, non c’erano medici, non c’erano trasporti, non c’erano nemmeno biciclette. E per me tutto questo è stato molto importante, ho imparato molto da quella esperienza, è stato come guardare indietro nel tempo, tornare indietro di 500 anni, un’epoca nella quale non esistevano automobili, radio, televisione, né acqua ed elettricità. È stato per me un modo per guardare dentro uno scorcio di “passato” che ho trovato veramente affascinante. Lì il cibo nemmeno veniva cotto, veniva semplicemente raccolto nei campi. È stata davvero un’esperienza istruttiva e importante per me.

 

Gli autografi

Gli autografi

Studente: In che modo riesce ad avvicinarsi ed a relazionarsi con i suoi soggetti?

Steve McCurry: Questa è una domanda che mi fanno spessissimo. In realtà non so come rispondere con esattezza. Scelgo i miei soggetti tra le persone che mi ispirano. Se vedo qualcuno che mi ispira una fotografia, la faccio, ma innanzitutto chiedo se posso fotografare quella persona, perché una cosa importante è il rispetto. Un’altra cosa molto importante è il senso dello humor, perché quando le persone si accorgono di essere fotografate si sentono imbarazzate. Per me è invece importante che la gente sia rilassata, che si senta a proprio agio. Quindi è come cercare di distogliere l’attenzione da qualcosa, fare in modo che le persone non si sentano imbarazzate. Io fotografo la gente comune, la gente di strada e mediante il mio interprete chiedo alle persone se accettano di essere fotografate e cerco di creare il clima giusto, in modo che   lo scatto sia qualcosa di piacevole anche per loro. E poi si procede per tentativi ed errori. Comunque, dovendo usare delle parole chiave, io direi: humor, rispetto e far stare la gente a proprio agio.

Studente: Qual è, se ce n’è uno, il minimo comune denominatore che accomuna tutti i luoghi e le persone che ha fotografato?

Steve McCurry: Di solito sono le cose alle quali reagisco visivamente, non ha importanza se sono in Italia, in India o a New York. Di solito sono le cose più strane. Difficile parlare di un minimo comune denominatore, a volte si tratta di cose che attirano l’occhio in modo del tutto casuale: può essere una crepa nel pavimento o un cane che gioca… sono le cose che toccano la giusta corda, piccoli dettagli, cose bizzarre o imprevedibili, che catturano lo sguardo… Ma fondamentalmente non si può parlare di un minimo comune denominatore, sono cose casuali, che catturano l’occhio in modo del tutto casuale.

 

Studente: Ci sono state, fotograficamente parlando, delle esperienze negative che ha vissuto e che non vorrebbe mai più rivivere? Quali e perché?

Steve McCurry: Ho dovuto pensarci un attimo. Forse le situazioni peggiori sono quando le persone si rifiutano di farsi fotografare o magari si arrabbiano perché non si erano accorte che stavo fotografando. Forse la peggiore esperienza l’ho vissuta in India quando ero in acqua e stavo facendo delle foto e c’erano degli ubriachi che si sono scagliati contro di me, hanno distrutto la mia macchina fotografica e mi hanno quasi affogato, perché mi hanno messo più e più volte la testa sotto acqua e quella volta ho pensato di morire. Ho davvero temuto molto per la mia vita fino a quando non sono intervenute altre persone che mi hanno salvato.
Comunque le esperienze più negative sono quando la gente non vuole essere fotografata ed arriva al punto di strapparmi via la macchina fotografica o prendermi il rullino.

 

L'autografo sui libri

L’autografo sui libri

Nel pomeriggio, alla presenza dell’autore, è stata inaugurata a Pordenone la nuova mostra di Steve McCurry presso la Galleria Harry Bertoia. Si tratta di una retrospettiva che ripercorre, attraverso circa 100 scatti, ben 40 anni di fotografia “Senza confini”. La mostra resterà aperta fino al 12 giugno.